Home

Un nuovo modello di analisi
per decodificare il problema e comprendere cosa è possibile integrare
nella prevenzione degli infortuni muscolari

Le cause sono multifattoriali, ma c’è spazio per integrare un nuovo modello di analisi? Ogni Staff medico farà le sue valutazioni, ma pensiamo che sia necessario.

La tecnologia ha permesso di analizzare sempre meglio nuovi parametri. Gli studi scientifici e l’esperienza medica forniscono numeri e principi importanti. Ma la cronaca sportiva del riporta sempre più spesso le notizie di numerosi campioni del calcio che subiscono questo problema.

A volte uno scontro di gioco o un terreno inadeguato assumono il ruolo dominante, ma non è sempre così. Quando le contratture muscolari, gli stiramenti e gli strappi muscolari insorgono senza nessun apparente motivo, rientrano negli infortuni muscolari indiretti. Esistono delle cause e dei fattori predisponenti.

Alcuni sono facilmente individuabili, altri sono meno noti e non sono fotografabili con test ed esami: per questo è fondamentale andare più in profondità, senza tralasciare nulla.

Dott. Danilo Casali

B-CODE Plus®

Nel calcio gli infortuni muscolari frequenti ricevono da tempo attenzioni e programmi di prevenzione particolareggiati. Ma è possibile individuare altre cause trascurate
Prima dell'insorgenza di un infortunio muscolare indiretto, possono essere individuati meccanismi disfunzionali problematici e silenti. Con che utilità? Rafforzare la prevenzione, attraverso il trattamento di cause trascurate!
La soluzione per migliorare la prevenzione degli infortuni muscolari deve prevedere un trattamento mirato al singolo atleta.
Rafforzare la prevenzione integrando la terapia per gli infortuni muscolari indiretti. Un trattamento solo apparentemente simile non agirà sui parametri necessari